A Pinecone Story
di pigne che rotolano

Volersi bene
Care pigne, Riprendo a scrivere dopo diversi mesi d’assenza. Scrivere è per me come l’ossigeno e la condivisione è diventata nel tempo parte importante di questo processo. Eppure ultimamente ho avuto la sensazione…
Continua a leggereShoah
[In italiano in fondo al post] I have visited the Auschwitz-Birkenau concentration camps several times, but each time new emotions crept in through the tears and the silent steps of the new witnesses…
Continua a leggereDi radiografie indesiderate e disagio sociale
Novità di una pigna che rotola e riflessioni sulla difficile impresa del camminare per strada senza essere squadrate da capo a piede.
Continua a leggereSezioni
Memoria
Memorie di deportazione di Luigi Piga, Internato Militare Italiano dal 1943 al 1945 nel campo di concentramento nazista Stalag IV B, catturato sul fronte greco l’8 settembre 1943. Riporto in italiano e inglese alcuni dei suoi scritti, raccolti nel diario di guerra, insieme ad alcune mie riflessioni personali.
Sinapsi in poliestere
Il potere delirante dell’insonnia si traduce in questi racconti e pensieri brevi di vita quotidiana e notti incredibilmente produttive.
Giappone
Il mio anno da studentessa giapponese, tra i monti della città natia di Murakami allo scoppio della pandemia, tutto dal mio mini appartamento di 9 metri quadri.
Chi sono
Mi chiamo Cristina, nata nell’anno di “Io per lei” di Pino Daniele, sotto i rami di un ulivo centenario in quel di Sardegna. Sono una persona empatica e la giudice più severa di me stessa. Ho iniziato a scattare le mie prime fotografie con la vecchia Fujifilm analogica di mio padre e ho scoperto a otto anni l’amore per la scrittura rifugiandomi tra i tasti della macchina da scrivere di mia madre.
Ho studiato in Polonia e Giappone e ora sono una dottoranda in diritto costituzionale e filosofia del diritto alla Jagiellonian University di Cracovia.
Qui troverai tante riflessioni, proverbi sardi in ordine sparso e brevi racconti di vita quotidiana.